Informazioni sui premi 2023
Il premio della cassa malattia serve a coprire i costi dell’assistenza medica della popolazione. Il suo importo può però variare di molto a seconda dell’assicurato, perché sono numerosi i fattori che lo determinano:
1. Aumento dei costi sanitari
I premi dell’assicurazione di base obbligatoria riflettono i costi sanitari. Pertanto, quanto più crescono i costi per i trattamenti medici in un anno, tanto maggiore è l’aumento dei premi nell’anno successivo.
Numerosi media ne hanno già dato notizia: in Svizzera i costi sanitari sono aumentati molto più del previsto. Da un lato c’è un effetto di recupero, vale a dire che negli ultimi mesi le persone assicurate hanno effettuato numerosi trattamenti e interventi chirurgici che non erano possibili durante il coronavirus. Dall’altro, i costi sono aumentati notevolmente soprattutto per i trattamenti ambulatoriali come la fisioterapia, la psicoterapia e l’assistenza domiciliare. Sebbene Sympany abbia previsto un aumento dei costi, i costi effettivi sono stati molto più elevati di quanto ipotizzato.
Sympany cerca di ammortizzare l’evoluzione dei costi e l’aumento dei premi, ad esempio riducendo le riserve: www.sympany.ch/riduzione-riserve
Tuttavia, gli aumenti non possono essere evitati, in quanto i premi devono coprire i costi effettivi. È un obbligo di legge.
Altre misure da parte di Sympany comprendono, tra l’altro, il controllo accurato delle fatture per individuare richieste eccessive o errate e la promozione di medicinali generici per ridurre i costi dei medicamenti.
2. Eliminazione sconti per bambini e giovani adulti
Nell’assicurazione di base beneficiano di uno sconto i bambini e i ragazzi fino ai 18 anni compresi (72–77%). I giovani adulti fino ai 25 anni compresi beneficiano di uno sconto giovani (25%) per l’assicurazione di base. Al compimento dell’età limite di ogni gruppo, gli sconti decadono dall’inizio dell’anno civile successivo. Lo prevede la legge federale sull’assicurazione malattie (LAMal). Nel 2023 ne saranno interessate le persone assicurate nate rispettivamente nel 2004 e nel 1997.
3. Cambio di gruppo di età per le assicurazioni complementari
Nelle assicurazioni complementari i premi sono differenziati in base al’età. Il passaggio al gruppo di età immediatamente superiore comporta un adeguamento dei premi. Per le assicurazioni complementari più comuni, ad es. le assicurazioni complementari ambulatoriali plus e premium, e per le assicurazioni complementari ospedaliere, i gruppi di età sono i seguenti: fino ai 18 anni, dai 19 ai 25 anni e successivamente per scaglioni di 5 anni fino ai 60 anni, quindi dai 61 ai 70 anni e dai 71 agli 80 anni. Dall’81° anno di età il premio rimane invariato.
4. Altri fattori
Ulteriori fattori che possono influire sull’importo del premio dell’assicurazione complementare sono:
- Cambio di domicilio o di cantone
- Cambiamenti nella composizione della famiglia
- Gli sconti per assenza di prestazioni possono venire meno se usufruite nuovamente di prestazioni.
Come risparmiare sui premi dell’assicurazione malattia
Nelle assicurazioni di base e complementari le persone assicurate hanno alcune possibilità di risparmiare sui premi. Ad esempio, potete scegliere un modello assicurativo alternativo o modificare la vostra franchigia: www.sympany.ch/risparmiare
Ognuno può inoltre contribuire con il proprio comportamento a contenere l’aumento dei costi sanitari: richiedete medicinali generici al posto dei preparati originali presso lo studio medico o la farmacia, rivolgetevi al pronto soccorso dell’ospedale solo in caso di reale emergenza ecc.
Domicilio in Svizzera
Variazione dei premi per assicurati
Domicilio all’estero
Variazione dei premi per assicurati