Informazioni sul coronavirus
Ha domande sulla sua copertura assicurativa in relazione a Corona, ad esempio sulla vaccinazione? Siamo lieti di ricevere le vostre richieste, rimborsare prestazioni e assumere spese. Contattaci:
Da lunedì a venerdì: dalle ore 8.00 alle 17.00 o 24 ore su 24 tramite il modulo di contatto.
Coronavirus: domande e risposte
Sì, il vaccino è sicuro e i dati raccolti continueranno a essere controllati.
In una situazione straordinaria come una pandemia, un vaccino deve superare gli esami usuali nonostante l’urgenza. A tal fine il processo di verifica può essere notevolmente accelerato: per la pandemia Swissmedic impiega la «rolling submission», così definita perché i dati dei produttori di vaccini vengono inviati continuamente e immediatamente verificati da Swissmedic. Ma sulla sicurezza non ci sono compromessi: i criteri di prova rimangono invariati.
Le autorità del vostro Cantone vi spiegano, ad esempio sul sito web del Cantone, dove è possibile farsi vaccinare. La vaccinazione anti-COVID-19 potrebbe avvenire ad esempio nei seguenti luoghi del vostro cantone:
- in centri di vaccinazione specifici;
- negli ospedali;
- presso il vostro medico di famiglia;
- in farmacie vaccinali.
In Svizzera i vaccini di Pfizer/BioNTech e Moderna sono omologati a partire dai 12 anni di età. La vaccinazione anti-COVID-19 con un vaccino a mRNA omologato in Svizzera è ora raccomandata per tutte le donne prima e durante la gravidanza (a partire da 12 settimane di gravidanza) nonché durante l’allattamento. Alle persone che possono confermare mediante un test PCR o un test antigenico rapido di essere state infettate dal coronavirus, la vaccinazione è raccomandata entro tre mesi dall’infezione.
La vaccinazione riduce il rischio di contrarre il coronavirus e di trasmetterlo – così potete proteggere voi stessi e le persone particolarmente a rischio della vostra famiglia, della vostra casa o del vostro ambiente di lavoro. Più persone sono vaccinate, meno il virus circola nella società e meno persone si ammalano o muoiono a causa del coronavirus.
La vaccinazione anti-COVID-19 è gratuita per tutte le persone che hanno stipulato un’assicurazione malattie obbligatoria in Svizzera.
I cantoni si assumono la franchigia dei pazienti e finanziano con la Confederazione la logistica, l’organizzazione e l’infrastruttura. L’assicurazione malattia obbligatoria si assume i costi della somministrazione della dose di vaccino per un importo di CHF 5.– a dose. Se la dose di vaccino costa di più, l’importo residuo viene pagato dalla Confederazione.
Dal 15 marzo 2021: d’ora in poi la Confederazione assume tutti i costi dei testi rapidi, per cui potete farli gratuitamente anche se non avete sintomi del coronavirus.
Continua a valere quanto segue: l’assunzione o meno del costo dei test PCR da parte della Confederazione dipende dal motivo del test:
- i costi dei test PCR sono assunti se, per esempio, fate il test perché presentate sintomi, ricevete una segnalazione dall’app SwissCovid o il test è stato ordinato da un medico/da un’autorità;
- i costi dei test PCR non sono assunti se, per esempio, il risultato negativo vi serve per un viaggio. Se i costi dei test non sono assunti dalla Confederazione, raccomandiamo di informarvi in anticipo sul loro ammontare.
Ulteriori informazioni sono disponibili nella scheda informativa Coronavirus: disciplinamento dell’assunzione dei costi dell’analisi per il SARS-CoV-2 e delle prestazioni correlate.
La Confederazione assume i costi …
- per il test diagnostico per SARS-Cov-2
- per i test sierologici (per rilevare la presenza di anticorpi)
- per i test antigenici rapidi (immunologici)
- nonché per le prestazioni correlate (importo forfettario per il prelievo del campione).
I fornitori di prestazioni – ad es. laboratori di analisi, ospedali o medici di famiglia – inviano le fatture direttamente alle casse malati. Queste ultime controllano le fatture e si occupano dell’amministrazione.
Se in via eccezionale doveste ricevere una fattura, vi preghiamo di inoltrarla alla cassa malati presso la quale avete la vostra assicurazione di base, ad es. Sympany:
Sympany
Peter Merian-Weg 4
4002 Basel
Oppure inviate la fattura tramite mySympany.
I costi per il trattamento da parte di medici o negli ospedali (reparto comune) – ad es. per accertamenti, diagnosi, assistenza medica – sono a carico dell’assicurazione di base, dedotte la franchigia e l’aliquota percentuale.
Il medico e il paziente dovrebbero decidere insieme quali trattamenti sembrano essere opportuni nel caso concreto. Il medico ha l’obbligo di informare il paziente in merito alla situazione di fatto e di diritto complessiva (possibilità di trattamento, costi e remunerazione da parte della cassa malati).
Procedura in caso di sospetto contagio da coronavirus
Presentate dei sintomi e non sapete come comportarvi? Sottoponetevi online all’autovalutazione sul coronavirus e ricevete una raccomandazione dell’Ufficio federale della sanità pubblica adeguata alla vostra situazione.
Consiglio: i medici di Medgate e di eedoctors possono fornirvi consulenza e trattamenti a casa tramite chat, telefono o videoconferenza: in piena comodità per voi e sicurezza per gli altri.
Informazioni aggiornate sulla situazione del coronavirus in Svizzera e a livello internazionale sono disponibili anche sul sito web dell’Ufficio federale della sanità pubblica o contattate la hotline dell’Ufficio federale della sanità pubblica: