Il sito www.sympany.ch non può essere visualizzato correttamente. Per favore, aggiorni il suo browser: https://browsehappy.com

Che cosa possono fare gli assicurati per contrastare l’aumento dei costi sanitari?

Con il loro comportamento anche gli assicurati possono contribuire a frenare l’aumento delle spese sanitarie.

Sympany fornisce consulenza ai clienti in merito a tutte le domande riguardanti l’assicurazione malattia e li assiste in caso di malattia e infortunio. L’assicurazione malattia sa quali trattamenti ha già effettuato l’assicurato, con una consulenza accurata può quindi contribuire a evitare trattamenti doppi e superflui.

Chi è disposto ad assumersi una maggiore responsabilità può ridurre i premi individuali in diversi modi, per esempio con l’aumento della franchigia o con la scelta di un modello assicurativo alternativo.

Saremo lieti di illustrarvi le altre possibilità durante una consulenza individuale.

Nessuno meglio di voi sa quali esami e trattamenti ha effettuato il medico, l’ospedale o il terapeuta. Controllate quindi che la fattura riporti correttamente gli esami e in caso di dubbi contattateci.

Questa spiegazione (in tedesco) vi aiuta a comprendere meglio la fattura del medico.

Molte malattie si possono prevenire grazie a uno stile di vita sano. Un’alimentazione equilibrata e un’attività fisica regolare vi mantengono in forma. Sympany vi appoggia in tal senso. Con i programmi “Mettersi in forma” e “Restare in forma” ricevete un contributo fino a CHF 150.– per i corsi che promuovono la salute e fino a CHF 300.– per gli abbonamenti a centri fitness o associazioni sportive.

La Svizzera garantisce a tutti gli abitanti il libero accesso all’assistenza medica. Questa conquista sociopolitica è certamente positiva, ma comporta una maggiore domanda. Spetta a noi assicurati utilizzare in modo ragionevole tali possibilità. In molti casi ha più senso contattare il medico di famiglia, la farmacia, lo studio medico HMO o la consulenza di telemedicina piuttosto che direttamente uno specialista o il pronto soccorso dell’ospedale.

Consiglio 1: Al pronto soccorso solo in caso di emergenza

Sintomi influenzali durante il fine settimana e il medico di famiglia non è raggiungibile. Cosa fare per ridurre i dolori? Rivolgetevi al medico d’urgenza solo se si tratta di una vera emergenza, perché un trattamento al pronto soccorso comporta costi elevati e va a discapito delle situazioni veramente gravi e potenzialmente letali.

In caso di malattie senza complicazioni Sympany fornisce diverse possibilità: casamed pharm vi offre una prima assistenza medica gratuita in farmacia. Se non potete recarvi in farmacia avete la possibilità di richiedere una consulenza medica gratuita chiamando il numero di telefono +41 844 852 852, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. Se necessario, il farmacista o il medico al telefono vi rinvia a un medico, uno specialista o un medico d’urgenza.

Consiglio 2: Controllare i medicamenti a casa prima di comprarne di nuovi

Molti medicamenti vengono prescritti per trattare diversi problemi di salute. Prima di presentare una ricetta medica in farmacia, controllate quindi quali medicinali avete a casa. In questo modo evitate di acquistare i medicamenti due volte e contribuite a ridurre i costi della sanità.

Consiglio 3: Scegliere i generici

I generici sono medicinali che contengono lo stesso principio attivo del farmaco originale e nella medesima quantità. Costano però in media il 30% in meno e in alcuni casi sono addirittura fino al 60% più economici. Su questa pagina trovate maggiori informazioni sui medicinali generici. Qui potete anche vedere se per il vostro farmaco esiste un’alternativa più economica.

Un trattamento errato o non necessario può avere conseguenze di ampia portata. Per voi stessi, ma naturalmente anche in termini di costi sanitari. Per questo motivo può essere utile un secondo parere, soprattutto prima di un intervento chirurgico al ginocchio, alla schiena o di altro tipo. Può aiutarvi a chiarire domande e dubbi.

  • L’intervento chirurgico raccomandato migliora la qualità di vita?
  • Comporta dei rischi? Prevalgono i rischi o i benefici?
  • Quali altre possibilità di trattamento esistono?
  • Cosa succede se si rifiuta o si rinvia l’intervento chirurgico proposto?

Gli assicurati con libera scelta del medico possono chiedere un secondo parere a un medico di famiglia o a uno specialista di loro scelta.

Se siete assicurati con un modello assicurativo alternativo (modello di risparmio), a seconda del modello potete rivolgervi a Medgate, al vostro studio medico di famiglia o al vostro studio medico HMO.

Quanto costa un secondo parere?

Per gli assicurati con i modelli flexhelp24, casamed pharm e callmed 24 un secondo parere da parte di Medgate è gratuito. I secondi pareri in uno studio medico o specialistico vengono conteggiati secondo la tariffa regolare per i consulti medici.

Avete domande? Contattateci!

+41 58 262 42 00

O utilizzate il modulo di contatto

Calcolatore dei premi dell'assicurazione malattia